Olsi LEKA

cellist

Olsi LEKA – CV Italiano

Olsi LEKA, violoncellista, nasce a Tirana, in Albania, nel 1980

Ha iniziato a studiare il violoncello all’età di 6 anni. Durante i suoi studi, ha ottenuto il primo premio due volte al concorso “Giovani Virtuosi” (categorie junior e senior), il primo premio al “Concorso di interpretazione del club di Lione” in Belgio e il secondo premio al “Concorso internazionale di musica” a Cipro.
All’età di 24 anni, durante il suo ultimo anno al conservatorio, è stato nominato Cello Solo – Primo violoncellista dell’Orchestra Nazionale del Belgio. Questo gli ha permesso di lavorare con una moltitudine di direttori d’orchestra e solisti di fama internazionale come Valery Gergiev, Walter Weller, Hugh Wolf, Pinchas Zukerman, Vadim Repin, Misha Maisky, Hélène Grimaud e altri. Da allora si è esibito in musica da camera in numerosi luoghi e festival come il “Schiermonnikoog Festival” in Olanda, il “Different trains Festival” in Albania, la “Gjövig Musicfest” in Norvegia, i “Excellent Concerts” nei Paesi Bassi e altri .
Si è esibito in recital con i pianisti Daniel Blumenthal, Alexandar Madzar, François-René Duchable, Adam Laloum, Liebrecht Vanbeckevoort, Desar Sulejmani e Peter Caelen. Come solista, ha suonato i concerti di P.I. Čajkovskij, A. Dvorak, R. Schumann, E.Lalo, M. Bruch, W. Bargiel. J. Brahms e altro ancora.
L’interpretazione del concerto “Tout un monde lointain …” del compositore francese Henri Dutilleux è stato un altro highlight della carriera. Dopo la preparazione dell’opera con il compositore nel suo studio parigino Ile Saint-Louis, l’opera è stata suonata e registrata dal vivo a Bruxelles in sua presenza. Il compositore disse che era una delle migliori interpretazioni che avesse mai sentito.
Nel 2007, ha acquisito la Cattedra di Docente di Violoncello al Royal Conservatory di Anversa. Nel 2015, ha acquisito la Cattedra di Docente di Violoncello al Royal Conservatory di Bruxelles.
È regolarmente invitato per master class di violoncello in Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Lituania, Lettonia, Polonia, Romania, China Italia e Francia.
Suona un violoncello eccezionale del famoso liutaio italiano Raffaele Gagliano, generosamente messo a sua disposizione dalla Fondazione Eric Feldbusch. Questo strumento è stato donato ad Eric Feldbush nel 1965 dalla regina Elisabetta del Belgio in occasione della creazione del trio per pianoforte “Queen Elisabeth”.
Nel 2018 incide il CD, “Reminescence” dedicato alla Pace e alla memoria delle vittime di guerra, ricordando il centenario dalla fine della Prima guerra mondiale.

Next Post

Previous Post

© 2023 Olsi LEKA

Theme by Anders Norén

Best Wordpress Popup Plugin
%d bloggers like this: